CHI SIAMO
La collaborazione con chi ha bisogno viene realizzata mettendoci al loro fianco, con il loro passo e permettendo loro di progettare il proprio avvenire.
COSA PUOI FARE
Ognuno può essere reale elemento del cambiamento, basta poco, semplice volontà di esser protagonisti
PROGETTI
Piccoli passi, orto prassi nella gestione, progettualità e gestione con i beneficiari. Questa la progettualità del Granello.
News

Assemblea Nazionale
Si è tenuta nei giorni 23-24 e 25 aprile l'Assemblea Nazionale che tra le altre cose ha rinnovato il Consiglio Direttivo dell'Associazione che ora risulta composto da:
Marco Catino - Presidente
Daniela Formento - Vice Presidente
Cesare Fiorillo - Tesoriere
Daniela Nardi - Segretaria
Luca Gemignani - Consigliere
Nei prossimi giorni aggiorneremo la pagina relativa all'interno del sitoChi Siamo

Il Granello di Senape è un’organizzazione di volontariato che ha come obiettivo l’aiuto agli ultimi tra gli ultimi, da costruire attraverso l’ascolto dell’altro e mediante la crescita sociale delle persone all’interno della propria cultura e delle proprie tradizioni.
Gli aderenti all’organizzazione sono di ogni appartenenza sociale, politica e religiosa, provengono da varie regioni d’Italia e hanno unito le proprie forze in nome di una solidarietà concreta e non delegata: per questo le donazioni e i fondi ricevuti vengono curati personalmente e allocati con tempestività per rispondere alle esigenze dei beneficiari.
Il Granello di Senape affianca le comunità nella comprensione dei loro veri bisogni e nella progettazione di un futuro che permetta loro di sottrarsi alla schiavitù della fame, al lavoro nero e allo sfruttamento, rendendoli protagonisti della conoscenza dei problemi che li affliggono e delle soluzioni ai problemi attraverso la loro capacità progettuale e le loro ricchezze culturali e storiche.
I settori principali sono quelli dell’educazione, del lavoro, della salute e della formazione.
IL FONDATORE
Giuliano Testa, già sacerdote della Congregazione di Don Orione, il "santo dei pover", è partito per l'Africa per la prima volta alla fine del 1988, avendo raccolto un centinaio di adesioni alla sua idea di "missione insieme"
continua a leggereProgetti

I progetti del Granello sono a misura dei beneficiari, sono piccoli,mirati e costruiti sulle capacità reali dei beneficiari generandosi solo attraverso un’organizzazione comune, condivisa e verificata (ortoprassi).Il GdS è “compagno di viaggio”, fornitore di idee, di formazione e coautore progettuale insieme agli ultimi tra gli ultimi e alle loro comunità, cioè di coloro che hanno voglia di mettersi in gioco con le loro capacità, le loro risorse, le loro idee e la loro storia.
Il Granello di Senape opera nei seguenti progetti:
Italia: Sulla Strada della Speranza, Progetto Senza fissa Dimora
Africa: Progetto Paese Costa d’Avorio, Progetto Paese Madagascar, Progetto Paese Mali, Progetto Paese Rwanda.
Cosa puoi fare

Le modalità di intervento all’interno del Granello di Senape sono molteplici e vanno dalla semplice offerta per un’adozione a distanza o un progetto, al diventare socio e quindi diventare protagonista dell’Associazione così come se vorrai diventare volontario inserendoti nei vari settori associativi.
Numeri adozioni
Costa D'avorio
Madagascar
Mali
Rwanda